
Petit Le Cad nasce all’interno del Centro Attività Diurno Super…Abile, il servizio della Cooperativa Liberitutti edicato a persone maggiorenni con disabilità psico fisica.
Diverse sono le progettualità dedicate all’ambito artistico e artigianale portate avanti dall’ équipe del servizio: collaborazioni con artisti torinesi come Alessandro Bulgini e Nella Caffaratti o il contributo al progetto InGenio-Bottega d’arte e antichi mestieri del Comune di Torino al quale aderiscono 100 laboratori di attività dei centri diurni e residenziali.
Il centro diurno è infatti un luogo dove sviluppare capacità di concentrazione, apprendimento ma anche autostima e capacità manuali. Da qui nasce l’idea di sviluppare Petit Le Cad: un marchio di produzione moda e prodotti artigianali che vengono prodotti dagli utenti del servizio, unendo scopi educativi, favorendo l’inserimento lavorativo e promuovendo lo sviluppo di capacità artistiche ed espressive.




IN FACTORY

La produzione del marchio Petit le Cad avviene anche all’interno di Glocal Factory grazie ad un laboratorio di serigrafia, in collaborazione con l’artista Nella Caffaratti, e un laboratorio di fabbricazione di spille. Petit le Cad si occupa della produzione artistica interna di Liberitutti creando gadget per gli eventi ed i servizi sociali, e offre i propri servizi creativi anche a privati.
